E’ tra le poche specie in cui si distinguono facilmente i maschi, più grossi e dalla pinna marcatamente curva all’indietro, dalle femmine, più piccole. Si avvistano abbastanza raramente, perlomeno nel Mediterraneo nord-occidentale.
Se non vengono disturbati in Mediterraneo si avvicinano spesso alle barche, nuotando lentamente o addirittura rimanendo fermi, a volte sporgendo con la testa (spyhopping). Pur appartenendo alla famiglia dei delfinidi, sono più grossi del “tipico” delfino, e la sagoma, con la testa a palla, è molto particolare.
Guarda il video
Ascolta le vocalizzazioni
| GLOBICEFALO | |
|---|---|
| Nome scientifico | Globicephala melas |
| Nome inglese | Pilot whale |
| Dimensioni | maschi: 6 m per 2 tonnellate; femmine: 5 m e 1 tonnellata |
| Come riconoscerlo da lontano | Si trova in branchi anche numerosi; spesso sono tranquilli, alla superficie dell’acqua da cui si possono vedere sporgere le pinne dorsali |
| Come riconoscerlo da vicino | La grossa testa a “palla”, nera, è inconfondibile; anche la pinna dorsale, bassa, molto curva, è caratteristica. |
| Comportamento | Gli individui tendono a stare in gruppo, o in sottogruppi, vicini gli uni agli altri. Se tranquilli, a volte emergono con la testa come per dare un’occhiata alla barca. |
| Consigli per l’osservazione | Mantenersi a distanza (codice di condotta) in attesa che gli animali si avvicinino di propria iniziativa |
| Reazione al disturbo | Allontanamento, colpi con la coda, gli adulti possono frapporsi tra la barca ed eventuali piccoli. |
| Habitat | Sopra fondali alti (2000m) |
| Frequenza di avvistamento | ![]() |
| Con cosa può essere confuso | == |
| Stato di conservazione nella lista rossa IUCN | non determinato a causa di insufficienza di dati |
| Caratteristiche distintive | • Corpo nero, uniforme • Testa tonda • Rostro (“becco”) non visibile • disegno bianco a forme di ancora, sul ventre • pinna dorsale bassa e curva all’indietro • pinne pettorali lunghe e strette |
































